Una Brigata di memoria, di cultura, di utopie,
di speranze, d'informazione, dell'uomo.

 














 
Le BiELLE RECENSIONI
GianMaria Testa: "Altre latitudini"

Le latitudini di Testa
di Giorgio Maimone

Come aggiungere qualcosa? Quando apri la confezione di un cd e ci trovi scritto . “La tua voce si arrampica a un balcone, soffia all’amato le parole da dire all’affacciata. La tua voce è Cyrano nascosto nel giardino che insegna al maschile smemorato come bussare a un bacio di ragazza. Sono sillabe di pioggia, da levarsi la giacca e appoggiarla sulle spalle scoperte di una donna, una delle poche mosse sacre in dote a un uomo”.

“Le tue canzoni servono a un ragazzo, per improvvisarsi uomo, servono a un uomo per tornare ragazzo. Una donna sospira: fosse vero. Finché canti è vero e poi per altri 5 minuti dura l’effetto di raccolta dei frantumi maschili; stanno di nuovo insieme l’adulto e il rompicollo”.  E la firma in calce è quella di Erri De Luca.  Il disco è “Altre latitudini” di Gianmaria Testa. 

Si potrebbe chiudere il file e dare per conclusa la recensione, perché in effetti c’è tutto. Tutto quello che avrei voluto dire, di sicuro espresso meglio, forse meno personalizzato, ma tant’è. La recensione in realtà è tutta qui, nelle parole di un altro.

“Profumo di balli di una volta la tua canzone di oggi. Uomo e donna accostano gli zigomi per fingere di dirsi una parola, si odorano i capelli, accostano il respiro alla curva del collo. I balli di una volta permettevano abbracci con la scusa di una danza in pista”.

E il disco infatti si apre con un tango, mollemente cadenzato, dolcemente sussurrato, con una lunga coda strumentarle riservata al solo ballo. L’uomo e la donna volteggiando sulla pista e noi li vediamo piano piano sfumare portandosi dietro le istantanee virate seppia di un tempo che fu. Come Marlon Brando e Marie Schneider a Parigi per il loro ultimo tango, come le magnifiche coreografie solo ballo del Théatre Du Campagnol (“Le Bal”) diventato poi film per mano di Ettore Scola (“Ballando ballando”).

E ballando ballando Gianmaria Testa ci porta oltre ci trascina attraverso “Il meglio di te” (“mi porto addosso di te/ Soltanto il meglio di te / la faccia più incerta che fai / le cose che non mi dirai / e casomai mi dimentico già / di chiederti come si sta / dentro una foto d’estate che ho / tu che mi guardi / io che guardarti davvero non so” e ci riconduce “Dentro al cinema” chiudendo il cerchio delle suggestioni multimediali, dei rimandi cinema-canzone-ballo.

In “Solo per dirti di no” la musica infatti in pratica cessa e lascia spazio a una sommessa riflessione: “Nient’altro che amori, polpa scoperchiata da un coltello che scortica, sbuccia e sotto il frutto è bianco”. “Solo per dirti di no / non avrei fatto la strada / ma c’era dell’altro / lo so che lo sai /C’era dell’altro tra noi // Dire che cosa non so / se un bacio, un cane o una rosa …”

Ma ci si sposta di latitudini, per stare al passo col titolo, con pochi tocchi, sostanzialmente la spezia percussiva di una darbouka e la scelta di vocaboli come “caravanserraglio, cammello e oasi". Ma la magia funziona eccome, grazie anche alla tromba di David Lewis e al clarinetto di Gabriele Mirabassi. Sa di Paolo Conte? Può darsi, ma al di là del fatto che non è un difetto, Testa è altro. E’ lui, è vero, è meno compiaciuto: non cerca di stupire con stravaganze al macadam, ma con riflessioni su se stesso e la vita. Il capostipite è ormai il cartone si se stesso, il discepolo è vero.

“Come di pioggia” è ancora intimismo fiorito di parole di nebbia e dell’umido vapore dei sentimenti. Sarebbe da trascrivere tutta: “Di terra umida sarai / dopo la pioggia / vapore dal catrame e poi / caldo che abbraccia / di terra umida sarai / e fiore che sboccia / sopra un amore di sabbia / sarai” e il violoncello di Mario Brunello ci porta via a dissolverci nella pioggia.

“Solo amori, il loro passo a due disturba, distoglie: due innamorati vanno, dietro a loro si accodano le occhiate di noialtri soldati costretti dentro i ranghi, invece di sbandare, sbottonarsi il colletto e darsi a correre”.

Perché la musica d’autore, quando è di grande livello, questo ha. Trascende il tempo, rompe le barriere cronologiche e tu che ascolti sei catapultato alternativamente, in tempo di guerra, negli anni ’20, l’altro ieri o posdomani. Come in “Veduta aerea” che quando arriva alla domanda finale “cosa farai domani?” non ti lascia scelta e non puoi fare a meno di cercare di darti una risposta.

“Sento che hai messo la tua voce da combattimento / per dirmi parole che conosco già / chissà perché dovrei stare qui / ad ascoltarti”. Lo stesso Gianmaria la spiega così: “quante volte ci accorgiamo che un amore è arrivato o sta arrivando al capolinea. A un certo punto ti accorgi che non ne puoi più, allora esci e te ne vai. In un film sarebbe una radiosa giornata di sole e tu incominceresti un’altra vita. Ma invece piove. E allora tutto sbollisce e torni a casa” (“E’ solo pioggia e non parole/ tra noi” – “Voce da combattimento”).

Sono 14 canzoni, più la ripresa di un brano solo musicale, un disco lungo, ma senza riempitivi. Anche le canzoni meno “forti” hanno il loro bel motivo di esistere, al servizio di testi sgargianti e di musicisti brillanti e anche illustri: oltre ai già citati si aggiungono in alcuni brani Fausto Mesolella degli Avion Travel, Rita Marcotulli, Luciano Biondini già apprezzato nell’ultimo Fossati, Enrico Rava, Carlo De Martini, Enzo Pietropaoli e Philippe Garcia.

“Potrai”, supportata dall’accordina di Luciano Biondini e la jazzata “Altre latitudini”, dove entra anche la tuba di Giampiero Malfatto sono i due gioielli finali del disco che si chiude in musica col tango iniziale e il clarinetto di Piero Ponzo : “Nient’altro che fiori, compratene un mazzetto , portatelo sudati, trafelati, alla creatura preferita, amata”.

Gianmaria Testa
Altre latitudini

Le chant du monde - Harmonia Mundi - 2003
Nei negozi di dischi

Ascolti collegati

Ultimo aggiornamento: 22-09-2003

HOME